Le linee di ricerche portate avanti da BCWG sono trasversale alle diverse aree di interesse, coniugandone gli obiettivi e le azioni descritte secondo un approccio integrato e multidimensionale. Le progettualità sono prevalentemente rivolte verso studi clinici e osservazionali, nelle diverse fasi della vita e nelle varie condizioni fisiologiche, applicando una prospettiva centrata sulla persona/paziente. In quest’ottica, verranno valutati non solo i parametri clinici di suscettibilità alla malattia (Cure), ma anche il punto di vista dell’individuo in una visione più complessa e integrata (Care), consentendo una valutazione personalizzata e quantitativa dello stato di salute e del benessere, dove il soggetto/paziente è visto come un complesso sistema in continuo adattamento alle richieste dall'ambiente interno ed esterno. In abbinamento a queste linee principali, si persegue lo sviluppo di metodi di valutazione di impatto attraverso la definizione e quantificazione dei principali indicatori, selezionati in contesti diversi, e correlabili ad esposizioni attraverso l’ambiente naturale e connesse modificazioni.
Progetti in corso:
- AVATAR “Ambiente e stili di Vita negli Adolescenti: una nuova proposta di promozione della saluTe Attraverso una piattafoRma multimediale” (Ricerca Spontanea a Tema Libero). In collaborazione con Rete Ulisse 'Scuole insieme per la ricerca scientifica e l'innovazione didattica', con Azienda Sanitaria Friuli Occidentale.
- AVATAR-Dispersione finanziato dalla Regione Toscana POR FSE 2014-2020. In collaborazione con l’Agenzia Formativa FORMATICA.
- PENSAMI “A Precision mEdiciNe-baSed frAMework to pediatric patients with chronic dIseases” finanziato dalla Regione Toscana all’interno del Bando Ricerca Salute 2018 – “Bando pubblico regionale per progetti di ricerca e sviluppo mirati al sostegno ai processi di innovazione clinica e organizzativa del Servizio Sanitario Regionale". In collaborazione con Università di Pisa, Fondazione Toscana Gabriele Monasterio, Azienda USL Toscana Sud Est, Azienda USL Toscana Nord Ovest, Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer.
- I-POTERI “Innovazione nel POtenziamento e TElemonitoraggio della RIabilitazione post operatoria finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito dei POR FESR Toscana 2014 - 2020
- RESPIRO “Training RESpiratorio nei pazienti affetti da broncoPneumopatIa cROnica ostruttiva: effetti sulla performance cardiorespiratoria e qualità di vita” (Ricerca Spontanea a Tema Libero). In collaborazione con Fondazione Toscana Gabriele Monasterio.
- SONATA “Il canto come training reSpiratOrio nei bambiNi con cardiopAtie congenite complesse post FonTAn” (Ricerca Spontanea a Tema Libero). In collaborazione con Fondazione Toscana Gabriele Monasterio, Accademia della Scala e Il Poggio Montecastelli.
- SCART “The Spatiotemporal Complexity of ART and of its creation” (Ricerca Spontanea a Tema Libero). In collaborazione con Università di Pisa e Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione CNR.
- OPENGOV-WASTE “Lo sviluppo sostenibile e le pratiche di health impact assessment: analisi di indicatori di efficienza per la valutazione dell’impatto del sistema di gestione dei rifiuti a livello urbano”. In collaborazione con il Comune di Pisa.
Progetti conclusi:
- AIRCARDIO “Approccio Innovativo peR la CARDIOpatia congenita” finanziato da Regione Toscana nell’ambito del POS FESR Toscana 2014-2020 Bando 1 – Progetti Strategici di ricerca e sviluppo. In collaborazione con Fondazione Toscana Gabriele Monasterio, GPI spa, Università di Pisa, Medilogy srl, Sicurdata srl, IngeniArs srl.
- RACE “Ricerca Appropriatezza in Cardiologia basata sulle Evidenze dei dati” finanziato da Regione Toscana nell’ambito del POS FESR Toscana 2014-2020. In collaborazione con Fondazione Toscana Gabriele Monasterio, Ospedale Careggi, Insiel Mercato spa, Codices srl, Medilogy srl, Kell srl, Spinekey srl, TD Nuove Tecnologie srl, Scuola Superiore di Studi e Perfezionamento S.Anna, Università di Firenze.
- OpenScienceLink finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del topic “Open Data and Open Access to Scientific Information”. In collaborazione con Technische Universität Dresden, National Technical University of Athens, Lithuanian University of Health Sciences, National and Kapodistrian University of Athens, Katholieke Universiteit Leuven, PROCON OOD, Transinsight GmbH.
- TREE “Respiratory Training Late After Fontan Intervention” (Ricerca Spontanea a Tema Libero). In collaborazione con Fondazione Toscana Gabriele Monasterio.