Eco-Salute

Da quasi due decenni lo studio della salute di popolazione connessa ai fattori di rischio ambientali si è andato evolvendo verso l’uso di approcci di responsabilizzazione, consapevolezza e motivazione delle persone e di supporto alle decisioni e alle politiche nelle valutazioni degli impatti di ciascun intervento programmato. Nel complesso questo approccio è finalizzato a ridurre le disuguaglianze sociali e assicurare una buona salute per tutti nel riconoscimento delle forti connessioni del benessere individuale con l’ambiente di vita secondo il noto modello di salute definito dall’OMS.

Dal 1984, la visione della salute dell’OMS è di una positiva risorsa per la vita quotidiana da preservare mantenendo un buon livello di risorse personali, sociali e fisiche. Secondo questa visione è diventata una necessità estendere collaborazioni di ricerca tra gruppi formati su discipline diverse, attraverso la condivisione di nuove pratiche e modi, per produrre sinergia nella conoscenza della relazione individuo-ambiente. A questo scopo, diventano indispensabili gli strumenti per una comunicazione e divulgazione diffusa e l’utilizzo di tecnologie digitali come fonte di informazioni capillari, aggiornate e condivisibili.

 

OBIETTIVI

  • Integrare aspetti di salute pubblica nella valutazione preventiva di programmi, piani e progetti
  • Costruire conoscenza sulla distribuzione di fattori di rischio per la salute in relazione ai fattori ambientali e sociali per informare i processi decisionali
  • Sviluppare l’uso di strumenti tecnologici e informatici per l’esplorazione di archivi di dati demografici, ambientali e sanitari
  • Costruire e condurre tavoli tecnici di condivisione dei processi e risultati della ricerca sulle relazioni ambiente-salute-società

  

AZIONI

  • Comporre e coordinare partenariati di soggetti coinvolti in esperienze nel campo della valutazione integrata di impatto sulla salute e di health impact assessment
  • Produrre pareri tecnico-scientifici nell’ambito di interventi pubblici istituzionali e/o promossi dall’Ente
  • Integrare archivi di dati diversi per contribuire alla conoscenza su esiti di salute correlati all’ambiente in indagini mirate
  • Supportare la ricerca medica attraverso l’interpretazione e analisi delle conoscenze esistenti
  • Approfondire la ricerca metodologica su settori di policy in cui la salute si interfaccia fortemente con le nuove sfide ambientali (dalla sostenibilità urbana, al contrasto ai cambiamenti climatici, ecc...)
© Istituto di Fisiologia Clinica CNR - Pisa