Promozione della Salute

Il concetto di “promozione della salute” è stato codificato nel 1986 dalla “Carta di Ottawa”, e costituisce, ancora oggi, un importante, quanto attuale, documento di riferimento per lo sviluppo di politiche sanitarie o comunque legate alla tutela ed allo sviluppo della salute della popolazione. Secondo l’approccio di BCWG, la promozione della salute dovrebbe seguire alcuni fondamenti, vale a dire:

  • La cura della persona, questo punto parte dal concetto di salute espresso dal WHO per cui la salute non è soltanto assenza di malattia, ma il mantenimento dell’equilibrio psico-fisico dell’individuo;
  • Approccio personalizzato, per cui è fondamentale la conoscenza delle caratteristiche attitudinali, fisiologiche e psicosociali della persona
  • Partecipazione attiva e consapevole della persona
  • Trasferimento delle competenze basate sulle evidenze nelle decisioni di salute pubblica

OBIETTIVI

  • Monitorare i determinanti della salute nei diversi contesti e programmare interventi personalizzati
  • Consolidare le competenze professionali nei vari ambiti (…) attraverso formazione specifica
  • Attuare e valutare l’impatto di interventi di educazione e promozione della salute in termini di efficacia, efficienza, appropriatezza.
  • Trasferimento delle competenze basate sulle evidenze nelle decisioni di salute pubblica

AZIONI

  • Orientare interventi di promozione della Salute personalizzati
  • Promuovere percorsi di formazione rivolti alla Comunità;
  • Valutare l’efficacia delle strategie di intervento attuate;
  • Identificare priorità di intervento;
  • Promuovere con apposite linee di indirizzo rivolte alle Istituzioni il supporto alle scuole e lo sviluppo di progettualità specifiche.
© Istituto di Fisiologia Clinica CNR - Pisa