L’eHealth (o digital health) consiste nell’uso di tecnologie informatiche e di telecomunicazione a vantaggio della salute umana, secondo la definizione dell’OMS. In pratica, corrisponde all’applicazione efficace e mirata dell’innovazione tecnologica a vantaggio della salute umana per per migliorare significativamente la qualità della vita delle persone (migliorandone salute, forma fisica, benessere, sicurezza, ecc.), ma anche per monitorare alcuni parametri vitali a domicilio del paziente in modo da rafforzare il rapporto di assistenza ospedale/territorio. Questo avrebbe il vantaggio di ottimizzare la terapia medica, di fare una diagnosi più precoce delle recidive acute, di ridurre le ospedalizzazioni e quindi di ridurre i costi sanitari, migliorando il rapporto costi/efficacia della cura medica.
Le aree e i settori di interesse di BCWG sono quelli terapeutici, dei dispositivi medici e diagnostici, dei big data, dell’intelligenza artificiale, in particolare soluzioni in cui convergano le discipline scientifiche e la tecnologia digitale.
OBIETTIVI
- Migliorare la qualità della vita dei pazienti;
- Aumentare la compliance dei pazienti verso il tradizionale approccio clinico;
- Rafforzare il rapporto medico-paziente;
- Migliorare l’empowerment e l’awareness del paziente;
- Gestire nel breve e lungo termine le malattie cronico degenerative.
AZIONI
- Monitorare i parametri biometrici attraverso dispositivi ‘wearable’;
- Creare assistenti virtuali dotati di intelligenza artificiale che comunichino con il paziente;
- Mettere a punto servizi digitali che consentano assistenza medica a distanza;
- Creare algoritmi che generino marcatori fisiologici e comportamentali di riferimento;
- Personalizzare la cura.