Il gruppo “Biocomplessità” nasce come contenitore ed incubatore di idee, da sviluppare sia dal punto di vista scientifico che tecnologico, con la finalità di applicarne il risultato ad aspetti correlati alla realtà intesa nei diversi contesti clinici, epidemiologici, sociali, psicologici.

In questo, la Salute, intesa non solo come assenza di malattia, ma come mantenimento dell’equilibrio psico-fisico e della qualità della vita, diventa l’obiettivo di studio principale di Biocomplessità mediante l’applicazione di un approccio integrato e dinamico, dove per integrato si intende la relazione di più variabili facenti parte di più dimensioni o contesti, e per dinamico il comportamento di queste variabili nel tempo. Questo approccio è trasversale alle varie età della vita (dal bambino all’anziano) e alle diverse condizioni fisiologiche (dalla popolazione sana, agli atleti come modello di resilienza/vulnerabilità psicofisiologica, al paziente).

Le principali aree di interesse sono rivolte a: studi clinici, studi osservazionali, valutazione dei fattori di rischio, in popolazione sana e/o affetta da patologie cronico degenerative, diagnosi e terapie additive alla tradizionale pratica clinica.

biocomplessita

© Istituto di Fisiologia Clinica CNR - Pisa