Approcci Complementari

L’Approccio Complementare promosso da BCWG è un approccio integrato ed olistico, che non sostituisce le cure mediche convenzionali, ma le integra con percorsi/protocolli complementari. L’obiettivo primario di questo approccio è la cura della persona. La percezione di benessere comporta già di per sé non soltanto un miglioramento della qualità della vita, ma anche un miglioramento delle relazioni sociali. Ad oggi mente e corpo risultano strettamente correlati, il loro dualismo è stato superato e questo implica imprescindibilmente come andare a lavorare su uno di essi comporti modificazioni anche sull’altro. Spesso i risultati non sono immediatamente visibili su entrambi, ma possono seguire dinamiche temporali differenti. Questo a maggior ragione potrebbe sostenere l’importanza di trattamenti additivi complementari che mettano al centro il paziente e in grado di affiancare le terapie “classiche” agendo quindi non soltanto sul sintomo fisico, ma su tutti gli altri aspetti di vita, in linea con i principi della medicina moderna. BCWG promuove a questo riguardo percorsi in cui vengono apprese le tecniche di controllo del respiro, attuate mediante protocolli standardizzati e personalizzati.

Altro elemento trainante è la musica, attuando protocolli di studio per la valutazione degli effetti legati alla performance musicali.

OBIETTIVI

  • Migliorare la qualità della vita dei pazienti;
  • Aumentare la compliance dei pazienti verso il tradizionale approccio clinico;
  • Rafforzare il rapporto medico-paziente;
  • Migliorare l’empowerment e l’awareness del paziente;
  • Aiutare e supportare il paziente durante il periodo di recupero dopo un evento finalizzato al ripristino, auspicabilmente, dello stato di salute sia fisica che mentale;
  • Sviluppare protocolli trasversali alle diverse categorie di popolazione (sane e patologiche) e alle varie fasce di età (bambino/adolescente/adulto/anziano).

 

AZIONI

  • Personalizzare la cura;
  • Promozione del benessere e della qualità della vita nei pazienti e nei soggetti sani;
  • Valutare l’approccio personalizzato, globale e multidisciplinare mediante sofisticate analisi statistiche;
  • Realizzare protocolli (ad es. tecniche di respiro consapevole) su soggetti sani e patologici;
  • Organizzazione di momenti di formazione al personale coinvolto nei diversi ambiti (ad es. sanitario, scolastico);

Coinvolgimento di Istituzioni, Enti, per l’attuazione di percorsi che promuovono il benessere.

© Istituto di Fisiologia Clinica CNR - Pisa